Il sapone di Aleppo, uno dei saponi duri più antichi conosciuti, ha origine nella storica città siriana di Aleppo. Prodotto artigianalmente con tecniche tradizionali, questo sapone naturale è apprezzato da quasi 4.000 anni per le sue proprietà uniche di nutrimento, guarigione e idratazione della pelle. Si ritiene che il sapone di Aleppo abbia ispirato il sapone di Marsiglia , portato in Europa dai Crociati. È stato utilizzato per secoli nei tradizionali hammam (bagni) siriani e un tempo era un bene di lusso prediletto dalla famiglia reale.
Cosa rende speciale il sapone di Aleppo?
Con la sua superficie marrone dorato, l'interno verde intenso e il caratteristico profumo terroso, il sapone di Aleppo si distingue dai moderni detergenti sintetici. È prodotto esclusivamente con olio d'oliva, olio di alloro, acqua e idrossido di sodio , il che lo rende un prodotto per la cura della pelle puramente naturale.
- Olio d'oliva – Ricco di vitamine e antiossidanti, idrata in profondità la pelle e crea una barriera protettiva contro la perdita di idratazione.
- Olio di alloro – Noto per le sue proprietà antibatteriche, antimicotiche e antinfiammatorie, l'olio di alloro aiuta a trattare disturbi della pelle come acne, eczema ed eruzioni cutanee . Maggiore è il contenuto di olio di alloro, maggiori sono i suoi effetti terapeutici.
- Acqua e idrossido di sodio : componenti essenziali nella tradizionale produzione di sapone, che consentono agli oli di saponificare e formare una barra solida.
Nota: sebbene l'olio di alloro sia estremamente benefico, può causare una leggera irritazione in alcuni soggetti con pelle sensibile. Se non conoscete il sapone di Aleppo, vi consigliamo di iniziare con una variante al 5% di olio di alloro prima di provare concentrazioni più elevate.
Come viene prodotto il sapone di Aleppo?
La produzione del sapone di Aleppo rimane invariata da secoli, utilizzando un metodo tradizionale a caldo :
- Bollitura: l'olio d'oliva, l'acqua e l'idrossido di sodio vengono riscaldati in grandi tini, consentendo alla saponificazione di avvenire nell'arco di diversi giorni.
- Aggiunta di olio di alloro: una volta che il composto ha raggiunto la giusta consistenza, si aggiunge l'olio di alloro per le sue proprietà curative e antisettiche.
- Versamento e raffreddamento: la miscela densa di sapone verde viene versata su una superficie piana in una camera di essiccazione.
- Taglio e stampaggio: dopo la solidificazione, il sapone viene tagliato a mano in cubetti e timbrato con il sigillo del produttore.
- Processo di invecchiamento: il sapone viene lasciato asciugare all'aria aperta per 6-9 mesi . Durante questo periodo, lo strato esterno si ossida, conferendo al sapone la sua caratteristica tonalità dorata, mentre l'interno mantiene il suo colore verde intenso.
Come usare il sapone di Aleppo?
Il sapone di Aleppo è un detergente versatile e completamente naturale, adatto all'uso quotidiano:
- Detergente viso e corpo : deterge delicatamente senza rimuovere gli oli naturali, rendendolo ideale per le pelli sensibili.
- Alternativa allo shampoo : aiuta a lenire i problemi del cuoio capelluto come forfora e prurito (è meglio usarlo con un balsamo leggermente acido per bilanciare il pH).
- Sapone da barba : la sua schiuma ricca e cremosa rende la rasatura più fluida e riduce le irritazioni.
- Igiene intima : privo di fragranze artificiali e sostanze chimiche aggressive, è sicuro per la pelle delicata.
Suggerimenti per l'archiviazione
Per prolungare la durata del sapone di Aleppo , conservalo in un luogo asciutto e ben ventilato. Se esposto all'umidità per troppo tempo, la superficie potrebbe sviluppare una morbida patina gelatinosa.
Ingredienti: olio di frutta Olea Europaea, acqua, olio di foglie di Laurus Nobilis, idrossido di sodio.