
L'olio di ricino biologico offre numerosi benefici
Condividere
L'olio di ricino biologico offre numerosi benefici. Può essere utilizzato puro, incorporato in lozioni e creme idratanti o anche ingerito.
L'olio di ricino biologico , noto anche come olio di ricina, è tra gli oli vegetali più popolari e preziosi. Gli antichi Egizi lo utilizzavano inizialmente come lassativo e per indurre il parto. Oggi, l'olio di ricino trova impiego in numerosi prodotti cosmetici, dai mascara ai prodotti per la cura dei capelli, fino agli scrub. Inoltre, può essere integrato perfettamente nella vostra crema preferita o utilizzato per creare maschere fatte in casa.
Che cos'è l'olio di ricino?
L'olio di ricino biologico è una sostanza densa e viscosa, dall'odore caratteristico e dal colore dorato chiaro. Si ottiene dalla spremitura dei semi della pianta di ricino, un arbusto sempreverde che prospera nelle regioni tropicali e subtropicali. Nonostante l'estrema tossicità della pianta, l'olio in sé è completamente sicuro. Questa sicurezza è il risultato di una tecnologia specializzata che elimina tutti i componenti tossici durante il processo di estrazione. Tutti i nostri oli sono privi di esano . L'esano è una sostanza chimica utilizzata per l'estrazione delle essenze dalle piante/semi. Poiché tutti i nostri oli sono spremuti a freddo, utilizzando esclusivamente procedimenti meccanici, si tratta di un processo completamente diverso. I principali produttori globali di olio di ricino sono India, Cina e Brasile.
L'olio di ricino biologico trova applicazioni sia in cosmetologia che in medicina. La sua composizione unica, composta per quasi il 90% da acido ricinoleico raro, lo distingue da tutti gli altri oli. L'acido ricinoleico è il componente principale dell'olio di ricino ed esercita effetti antinfiammatori. L'uso di prodotti per la cura dei capelli contenenti olio di ricino può aiutare a tenere a bada la forfora. È ottimo per la pulizia profonda della pelle a tendenza acneica. Aiuta a combattere rughe e smagliature. Questa composizione conferisce all'olio di ricino proprietà analgesiche, battericide, antinfiammatorie e rigeneranti. Inoltre, l'olio di ricino contiene acido stearico, palmitico, oleico e linoleico. Infine, vanta un'abbondanza di vitamina E, che rinforza capelli e unghie, leviga la pelle e la protegge dall'invecchiamento precoce.
Migliora la lucentezza e l'elasticità dei capelli
Molte persone applicano l'olio di ricino sui capelli con l'obiettivo di accelerarne la crescita. Sfortunatamente, non esistono prove scientifiche a sostegno di questa particolare proprietà dell'olio di ricino. Ciononostante, è ampiamente dimostrato che l'olio di ricino idrata i capelli e li protegge dalla rottura. L'acido stearico dell'olio di ricino biologico ripristina efficacemente la struttura dei capelli danneggiati, favorendo l'eliminazione delle doppie punte. Inoltre, l'acido ricinoleico stimola la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, migliora il nutrimento delle radici e dona ai capelli una lucentezza naturale.
Le proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche dell'olio di ricino biologico lo rendono un rimedio efficace per combattere la forfora. Inoltre, è adatto a tutti i tipi di capelli, compresi quelli grassi. La presenza di acido linoleico nell'olio di ricino normalizza l'attività delle ghiandole sebacee, ripristinando il corretto equilibrio sebaceo. Inoltre, la vitamina E allevia prurito, rossore e desquamazione comunemente associati alla dermatite seborroica.
A causa della sua elevata viscosità, applicare l'olio di ricino puro direttamente sui capelli può creare difficoltà durante il lavaggio. Per risolvere questo problema, mescola una piccola quantità di olio di ricino con lo shampoo o il balsamo. In alternativa, mescolalo in parti uguali con un altro olio vegetale, come l'olio di cocco o di bardana. Aggiungi qualche goccia del tuo olio essenziale preferito, scalda delicatamente la miscela a bagnomaria, massaggia sulle radici dei capelli un'ora prima del lavaggio e avvolgili in un asciugamano. Successivamente, risciacqua abbondantemente con acqua tiepida e shampoo. Applica questa maschera una o due volte a settimana.
Ripristina le ciglia
Se le tue ciglia sono danneggiate o diradate, l'olio di ricino si rivela benefico per il loro ripristino. Idrata, ispessisce, rinforza e dona lucentezza alle ciglia. Inoltre, l'acido ricinoleico inibisce la prostaglandina D2, un fattore che contribuisce alla caduta dei capelli. Per applicarlo, usa un pennello specifico per distribuire l'olio caldo sulle ciglia pulite. Asciugale tamponando con un fazzoletto e risciacqua con acqua tiepida al mattino. Per osservare effetti visibili, ripeti questa procedura due o tre volte a settimana.
Migliora lo spessore delle sopracciglia
L'olio di ricino biologico nutre e idrata efficacemente i follicoli piliferi, rendendo le sopracciglia più gestibili e folte. Risultati evidenti si manifestano dopo un mese di applicazione regolare. Immergere uno spazzolino per sopracciglia o un cotton fioc nell'olio di ricino, rimuovere l'olio in eccesso e distribuirlo uniformemente sulle sopracciglia, partendo dal dorso del naso e arrivando alle tempie. Lasciare assorbire l'olio, quindi risciacquare con acqua tiepida. Si consiglia di eseguire questa routine tre o quattro ore prima di coricarsi, poiché lasciare l'olio in posa durante la notte può causare gonfiore agli occhi.
Idrata e nutre la pelle
L'olio di ricino biologico rappresenta un'alternativa naturale a creme e lozioni, adatto sia per la cura del corpo che del viso. Grazie al suo elevato contenuto di acidi grassi, l'olio di ricino è ideale per idratare, ammorbidire e nutrire tutti i tipi di pelle. Inoltre, attiva i processi metabolici cellulari e ritarda la comparsa delle rughe. Prima dell'uso, combinare l'olio di ricino con olio di cocco, oliva o mandorle per potenziarne l'effetto idratante e facilitarne l'applicazione.
Aiuta a sbarazzarsi dell'acne
Le eruzioni cutanee sono spesso causate da infiammazione e squilibrio batterico cutaneo. Le proprietà antinfiammatorie e antibatteriche dell'olio di ricino biologico aiutano a contrastare questi fattori. Inoltre, vanta una bassa comedogenicità, il che significa che non ostruisce i pori. Dopo aver deterso e asciugato la pelle, applicare l'olio sulle zone interessate con un batuffolo di cotone. Questa procedura non deve essere ripetuta più di due volte a settimana. Lo stesso metodo è adatto per schiarire le lentiggini.
Accelera la guarigione delle ferite
L'olio di ricino biologico penetra rapidamente in profondità negli strati cutanei e ripara le cellule danneggiate. Impacchi e unguenti a base di olio di ricino sono spesso utilizzati per curare ferite, tagli e contusioni. L'acido ricinoleico presente nell'olio agisce come antisettico e antidolorifico, mentre la vitamina E stimola la sintesi di collagene ed elastina, stimolando la crescita di nuovi tessuti. In inverno, l'olio di ricino viene applicato sulle labbra screpolate e in estate lenisce la pelle scottata dal sole. Inoltre, aiuta a ridurre la visibilità di smagliature e cicatrici.
Pulisce l'intestino
L'uso dell'olio di ricino per i problemi di stomaco è forse l'applicazione più comune. Un lieve effetto lassativo si manifesta entro cinque o sei ore dall'ingestione. Il processo è semplice: l'acido ricinoleico stimola i recettori intestinali, aumentando gradualmente la peristalsi e alleviando la stitichezza. Per esaltarne il sapore, mescolare l'olio di ricino con del succo di frutta. Tuttavia, è importante notare che questo lassativo potrebbe non essere adatto a tutti, quindi è consigliabile consultare uno specialista prima dell'uso.
Combatte i funghi
L'olio di ricino biologico si dimostra efficace nella lotta contro le malattie fungine. Ad esempio, ha dimostrato una significativa efficacia nel trattamento della candidosi orale e della stomatite. Inoltre, molte persone utilizzano l'olio di ricino per eliminare i funghi alle unghie. Per farlo, scalda delicatamente un cucchiaio di olio a bagnomaria e mescolalo con un cucchiaio di bicarbonato di sodio. Applica la miscela risultante sulla lamina ungueale massaggiando e lasciala agire per 20 minuti. Per risultati ottimali, si consiglia di indossare calze di lana.
Possibili effetti collaterali
Sebbene l'olio di ricino sia generalmente considerato sicuro, può scatenare allergie in alcuni individui. I sintomi più comuni includono eruzioni cutanee, irritazione e arrossamento. Prima del primo utilizzo, si consiglia di effettuare un test di sensibilità cutanea. Per eseguire questo test, applicare una piccola quantità di olio di ricino sul collo, sul polso o sulla pelle delicata della parte interna del gomito. Se non si verificano reazioni avverse dopo due o tre ore, è possibile procedere con l'uso in sicurezza. Tuttavia, se la pelle diventa arrossata e pruriginosa, l'olio di ricino potrebbe non essere adatto a voi.
Quando si utilizza l'olio di ricino per la cura delle ciglia, prestare attenzione a evitare il contatto con le mucose oculari, poiché può causare grave irritazione. In tal caso, sciacquare immediatamente l'occhio con acqua pulita.
Per uso interno, come lassativo, è fondamentale consultare il medico per stabilire il dosaggio appropriato di olio di ricino. Un sovradosaggio può causare nausea, vomito, mal di stomaco, diarrea e conseguente disidratazione.