
37 incredibili usi dell'olio di NEEM
Condividere
Utilizzato in India da oltre 5000 anni, il Neem è considerato un'erba medicinale nella medicina ayurvedica ed è ampiamente utilizzato per la salute, la bellezza, la cura degli animali domestici e per scopi domestici. Purtroppo, la maggior parte delle persone ignora i benefici dell'olio di neem, al di là del suo utilizzo in giardinaggio. Le applicazioni dell'olio di neem sono così ampie e benefiche che l'albero si è guadagnato nomi come "la pianta della promessa", "la farmacia del villaggio" e "l'albero della vita". Quindi, cos'è l'olio di neem e come può essere utile? Vi parleremo dei numerosi benefici dell'olio di neem per la vostra salute, i vostri animali domestici e del suo utilizzo in casa e in giardino.
Cos'è l'olio di neem? L'olio di neem è ricavato dai semi e dai frutti dell'albero di Azadirachta indica. Il colore varia dal giallo dorato, al giallo-marrone, al rosso vivo, al marrone rossastro, al marrone-verdastro fino al marrone scuro. Ha un odore sgradevole e un sapore amaro. Tra gli agenti benefici presenti nell'olio di neem figurano trigliceridi, composti triterpenoidi, antiossidanti, vitamina C, beta-carotene e diversi steroli. Azadiractina e nimbina sono i composti triterpenoidi più noti presenti nell'olio di neem e gli conferiscono numerose proprietà benefiche.
1. L'olio di neem per l'acne e le condizioni infiammatorie della pelle può aiutare a trattare: acne, eczema, tigna
Le proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e antimicotiche dell'olio di neem lo rendono particolarmente utile per il trattamento di problemi infiammatori cutanei. Sopprime e lenisce l'infiammazione, favorendo la guarigione della pelle. Inoltre, i componenti dell'olio di neem riducono rossore e infiammazione. Gli acidi grassi presenti nell'olio di neem prevengono la formazione di comedoni che ostruiscono i pori e causano sfoghi acneici. Quest'olio riduce la formazione di cicatrici.
2. Olio di neem per la guarigione delle ferite
I principi attivi dell'olio di neem non solo riducono l'infiammazione, ma favoriscono anche la guarigione delle ferite. Gli acidi grassi presenti in questo olio producono collagene e mantengono l'elasticità della pelle. Aiuta ad accelerare la guarigione e riduce la formazione di cicatrici. Le proprietà antimicrobiche e antimicotiche contribuiscono a mantenere la pelle sana durante il processo di guarigione.
3. Protegge la pelle e riduce gli effetti dell'invecchiamento
Gli alti livelli di carotenoidi e altri antiossidanti presenti nell'olio di neem proteggono la pelle dagli effetti nocivi dei radicali liberi, delle radiazioni solari e dei danni ambientali. Gli acidi grassi essenziali e le vitamine presenti nell'olio di neem migliorano l'elasticità e stimolano la formazione di collagene, riducendo rughe e linee sottili, ringiovanendo la pelle e migliorandone il tono.
4. Combatte le infezioni fungine
L'olio di neem contiene potenti agenti antimicotici, gedunin e nimbidol. Entrambi sono efficaci contro la tigna, l'onicomicosi, il marciume radicale e altre comuni infezioni fungine. Secondo il World Journal of Medical Sciences, l'olio di neem è efficace contro Aspergillus fumigatus e Aspergillus niger a concentrazioni pari o inferiori allo 0,5%.
5. Idrata la pelle
L'olio di neem idrata efficacemente la pelle. È ricco di vitamina E e acidi grassi che leniscono la pelle secca, riparano quella danneggiata, riducono i danni ambientali e tonificano la pelle.
6. Illumina e uniforma la pigmentazione della pelle
L'olio di neem riduce la produzione di melanina nella pelle. La melanina è un agente pigmentante della pelle che causa macchie scure. La riduzione complessiva dei livelli di melanina porta a una pelle più luminosa e a un colorito più uniforme.
7. Benefici dell'olio di neem per i capelli
L'applicazione settimanale di olio di neem prima del lavaggio dei capelli li rinforza.
8. Previene e cura la forfora e la secchezza del cuoio capelluto
L'olio di neem è un componente di molti shampoo antiforfora in commercio. Idrata il cuoio capelluto, uccide i microbi nocivi, riduce il prurito e riduce naturalmente la desquamazione.
9. Idrata il cuoio capelluto e i capelli
L'olio di neem contiene acidi grassi benefici che idratano e nutrono il cuoio capelluto e i capelli, donando loro una sana lucentezza. Ripara i capelli danneggiati.
10. Mantiene un livello di pH sano del cuoio capelluto
Capelli e cuoio capelluto hanno naturalmente un livello di acidità, ma fattori ambientali e prodotti per la cura dei capelli possono influenzare il pH e danneggiarli. Mantenere un pH di circa 5 è necessario per la salute dei capelli e del cuoio capelluto.
11. Riduce il prurito e la psoriasi
L'olio di neem contiene nimbidina, un potente composto antinfiammatorio che riduce rossori e infiammazioni e lenisce la pelle irritata. Inoltre, idrata e protegge il cuoio capelluto.
12. Rafforza le radici dei capelli e ne favorisce la crescita
L'uso dell'olio di neem rende il cuoio capelluto più sano e rinforza i capelli. I capelli sani diventano più forti e spessi. Inoltre, rafforza le radici dei capelli e rivitalizza quelli danneggiati.
13. Ammorbidisce i capelli spessi e condiziona i capelli ribelli
I capelli grossi o ribelli sono il risultato di danni alle cuticole capillari. Appaiono secchi e ribelli. L'olio di neem nutre i capelli e ripristina le cuticole danneggiate, rendendoli lisci e facili da gestire.
14. Rimuove e previene i pidocchi
L'azadiractina, presente nell'olio di neem, è letale per pidocchi e lendini. Inoltre, l'odore dell'olio di neem respinge i pidocchi, prevenendone l'infestazione con un uso regolare. Seguite il nostro metodo nella sezione ricette per sbarazzarvi dei pidocchi in modo sicuro ed efficace.
15. Ripristino dei capelli
L'olio di neem ripristina le cuticole danneggiate dei capelli, rendendoli più lisci e gestibili. Inoltre, leviga e ripara le doppie punte danneggiate.
16. Previene e aiuta a curare le malattie gengivali
L'olio di neem è stato utilizzato efficacemente per l'igiene orale per migliaia di anni e diversi studi di piccole dimensioni ne dimostrano l'efficacia per denti e gengive. Le proprietà antimicrobiche dell'olio di neem lo rendono un'efficace misura preventiva contro gengiviti e malattie gengivali. Le sue proprietà antinfiammatorie rafforzano il sistema immunitario.
17. Uccide i batteri che causano problemi orali e malattie gengivali
L'olio di neem uccide anche i batteri che causano la carie. Il dentifricio all'olio di neem è popolare in molti paesi e disponibile in tutto il mondo. L'uso regolare favorisce la salute di denti e gengive.
18. Riduce la placca impedendo l'adesione batterica ai denti
I batteri aderiscono ai denti, causando la formazione di placca e tartaro. Prevenendo l'adesione batterica e distruggendo i batteri, l'uso regolare di olio di neem contribuisce a una cavità orale più sana.
19. Rafforza il sistema immunitario
Molti fitochimici presenti nell'olio di neem aiutano a eliminare i radicali liberi nocivi e a uccidere batteri, virus e funghi. Contribuiscono a mantenere la salute dell'organismo e a rafforzare il sistema immunitario.
20. Previene l'alito cattivo
L'olio di neem uccide i batteri che causano carie e alito cattivo. L'uso regolare di prodotti per l'igiene dentale contenenti olio di neem garantisce un alito fresco e migliora la salute dei denti.
21. Benefici dell'olio di Neem per il cancro
L'olio di neem è attualmente oggetto di studio per il suo utilizzo contro il cancro alla prostata e altri tipi di cancro. Gli estratti dell'albero di neem sono ricchi di composti benefici come limonene, azadiractina, kaempferolo, vitamina C e beta-carotene. Questi fitochimici benefici rafforzano il sistema immunitario, combattono l'infiammazione e prevengono lo sviluppo delle cellule tumorali. Una recente ricerca pubblicata sulla rivista Ethnopharmacology ha dimostrato che l'estratto etanolico di neem induce la morte cellulare nelle cellule tumorali della prostata e potrebbe essere un trattamento efficace per il cancro alla prostata. Sono necessari ulteriori studi sull'uomo, ma la ricerca attuale dimostra anche che gli estratti di neem sono efficaci nel sopprimere la crescita di linee cellulari di leucemia e melanoma, oltre a uccidere le cellule tumorali.
22. Il Neem uccide i virus
Le foglie e la corteccia di neem contengono sostanze antivirali che distruggono i virus e ne impediscono la penetrazione nelle cellule. È tossico per il virus dell'herpes, prevenendone le recidive e accelerandone la guarigione. Applicare olio di neem o pasta di foglie di neem sulle zone interessate.
23. Il neem è efficace anche contro le verruche, la varicella e altre malattie virali.
L'olio di neem uccide i virus e ne previene la diffusione, riducendo la gravità della malattia e favorendo una rapida guarigione. Inoltre, lenisce efficacemente le irritazioni e allevia il prurito cutaneo causato da queste malattie.
24. Rafforza il sistema immunitario
Oltre alle sue proprietà antibatteriche e antimicotiche, l'olio di neem è ricco di antiossidanti e vitamine che supportano il sistema immunitario. Gli antiossidanti neutralizzano i radicali liberi che danneggiano le cellule, causando invecchiamento precoce e malattie. L'olio di neem rafforza il sistema immunitario e aiuta a combattere le malattie persistenti.
25. L'olio di neem è benefico per la funzionalità epatica.
Aiuta a filtrare le tossine dal corpo e a mantenere il fegato in salute. L'olio di neem cura anche l'ittero.
26. Uso dell'olio di neem nella medicina tradizionale ayurvedica.
L'olio di neem ha una lunga storia di utilizzo nella medicina ayurvedica. Oltre ai benefici sopra menzionati, è stato utilizzato anche per trattare febbre, lebbra, malaria, tubercolosi e come contraccettivo. Viene utilizzato per via topica, orale e vaginale.
27. Respinge pulci e zecche.
L'olio di neem respinge zecche e pulci sugli animali domestici. Aggiungilo allo shampoo per animali e spruzzalo in casa con olio di neem diluito.
28. Allevia le infiammazioni cutanee negli animali domestici.
L'olio di neem viene utilizzato per trattare patologie cutanee negli animali domestici, come tigna e rogna. Lenisce la pelle e riduce l'infiammazione, curando al contempo la patologia sottostante.
29. Guarisce le ferite degli animali domestici.
L'olio di neem uccide batteri, funghi e virus dalle ferite degli animali domestici e da altre superfici. Aiuta a ridurre l'infiammazione e favorisce la guarigione delle ferite.
30. Olio di neem per la prevenzione e il controllo degli insetti.
L'olio di neem respinge un'ampia varietà di parassiti domestici e da giardino, tra cui nematodi, bruchi, coleotteri e zecche. In casa, l'olio di neem può essere utilizzato per sbarazzarsi di formiche, scarafaggi e termiti.
31. Olio di neem come repellente per le zanzare.
Mescola una parte di olio di neem con nove parti di olio per lampade e brucia come di consueto. L'odore dell'olio di neem è un repellente naturale per le zanzare.
32. Previene la riproduzione delle zanzare.
L'olio di neem contiene sallanina e azadiractina, che agiscono sulle zanzare e le uccidono. Per prima cosa, cospargi il prato e il giardino con olio di neem in modo che non evapori subito, oppure applicalo dopo la pioggia. Diluiscilo con acqua e usalo come spray sicuro per il prato per respingere le zanzare.
33. Uso dell'olio di neem per la pulizia dei tappeti.
Aggiungere l'olio di neem al detergente per tappeti per pulire il tappeto ed eliminare contemporaneamente acari della polvere, batteri e funghi.
34. Uso dell'olio di neem per la pulizia dei materassi.
Mescola 1 cucchiaio di olio di neem in 240 ml d'acqua e versalo in un flacone spray. Spruzzalo sul materasso per eliminare acari della polvere e microbi che vi si sono insediati. Lascialo asciugare, quindi gira il materasso e spruzza la parte rimanente sull'altro lato. L'olio di neem per le piante è tutto ciò di cui un giardiniere ha bisogno. È sicuro per gli esseri umani, gli animali domestici e la fauna selvatica ed è efficace contro un'ampia gamma di parassiti, batteri e funghi. Ecco alcuni usi dell'olio di neem in giardino:
35. Previene la formazione di muffa e funghi.
Utilizzare uno spray per foglie a base di neem per prevenire oidio, ruggine, marciume radicale e fuliggine. Applicare una soluzione di olio di neem all'1% sulle foglie della pianta.
36. Sradica gli insetti .
Usa l'olio di neem per annaffiare e allontanare gli insetti. La pianta assorbe l'olio di neem e uccide o interrompe il ciclo vitale dei parassiti che se ne nutrono.
37. Contro i parassiti del giardino.
Lo spray per foglie di Neem respinge acari, afidi, mosche bianche, cicaline, lumache, zanzare, locuste, bruchi del cavolo, mosche, coleotteri giapponesi, scarafaggi, tarme, termiti e oltre 200 altri tipi di parassiti del giardino.