11 Essential Oils for Anxiety And Depression

11 oli essenziali per ansia e depressione

Ansia e depressione colpiscono innumerevoli persone in tutto il mondo, alcune in modo più grave di altre. L'uso degli oli essenziali per combattere ansia e depressione è parte integrante della cultura umana da migliaia di anni e rimane un trattamento popolare ancora oggi.

Mentre lo stress è una componente naturale della vita e può spesso aiutare il nostro corpo a prepararsi a diverse situazioni, l'ansia può spesso diventare pervasiva, alterando la prospettiva sulla vita. Stress e ansia possono aumentare l'infiammazione, mettere a dura prova il sistema immunitario e portare a stress ossidativo e malattie croniche. Possono anche avere un impatto negativo sulla stabilità della vita personale, emotiva, professionale e sociale. La depressione, invece, può causare perdita di interesse per le attività preferite, cattive abitudini del sonno, perdita di peso e distacco dal mondo esterno.

Sebbene molte persone pensino che l'ansia sia il risultato di preoccupazioni quotidiane, può essere causata anche da fattori ambientali, genetici, alterazioni chimiche nel cervello ed effetti collaterali di farmaci. Allo stesso modo, la depressione è caratterizzata da importanti cambiamenti nei livelli ormonali e chimici nel cervello e nel corpo, in concomitanza con eventi della vita, lutto, condizioni mediche e fattori genetici. L'uso di oli essenziali per combattere ansia e depressione può contribuire ad alterare la chimica del cervello, favorire l'equilibrio ormonale e migliorare l'umore e l'atteggiamento generale, grazie alle loro proprietà sedative, lenitive, stimolanti, energizzanti e disintossicanti.

Tra gli oli essenziali più popolari contro l'ansia e la depressione ci sono, tra gli altri, quelli di rosa, vetiver, ylang ylang, lavanda, bergamotto, basilico, limone, incenso, camomilla, patchouli, salvia sclarea, gelsomino, menta piperita, radice di valeriana e geranio.

Incenso - Questo potente olio essenziale è spesso utilizzato in aromaterapia per migliorare la meditazione e liberare la mente da ansia e preoccupazioni. Aiuta anche ad abbassare la pressione sanguigna e a rallentare la frequenza cardiaca, il che può infondere una sensazione di calma durante un attacco d'ansia.

Come si usa: applicare localmente alcune gocce di questo olio sulla nuca oppure mescolarlo in un diffusore per ambienti o in un apparecchio per aromaterapia.

Camomilla - Per infondere un senso di calma nel corpo e nella mente, molte persone ricorrono all'olio di camomilla, poiché può alleviare la sensazione di irrequietezza che spesso accompagna la depressione. Questo olio può migliorare l'umore, semplicemente inalandolo, e ridurrà anche l'insonnia, un altro effetto collaterale comune della depressione.

Come si usa: puoi inalare l'olio di camomilla direttamente dalla bottiglia per calmare il sistema nervoso oppure aggiungerne qualche goccia in un diffusore per ambienti.

Limone - I componenti attivi dell'olio di limone sono stati direttamente collegati a un aumento dell'energia cognitiva. Quando si è in preda a un episodio di ansia o depressione, questo olio può dissipare la nebbia mentale, donando chiarezza e motivazione, e migliorando l'umore aumentando i livelli di energia nel corpo grazie a una circolazione sanguigna più elevata.

Come si usa: puoi mescolare qualche goccia di olio di limone in un bicchiere di acqua tiepida per indurre una sensazione di calma concentrata, oppure puoi aggiungere l'olio di limone all'acqua del bagno e ripristinare il tuo umore.

Basilico - Questo è uno degli oli essenziali più versatili per combattere ansia e depressione, poiché può ridurre l'infiammazione, stimolare il sistema immunitario, aumentare l'energia, abbassare la pressione sanguigna e ridurre la sensazione di stanchezza o sconforto. Per chi soffre di depressione indotta dall'ansia, l'olio di basilico è un rimedio completo per tutti i sintomi correlati.

Come si usa: aggiungere qualche goccia di questo olio a una pentola di acqua bollente e poi inspirare profondamente può far arrivare i potenti composti aromatici direttamente alle parti del cervello che ne hanno bisogno. È efficace anche usare questo olio in un diffusore per ambienti.

Rosa - Questo olio essenziale molto diffuso ha diverse proprietà stimolanti, in grado di aumentare la pressione sanguigna, migliorare l'umore e riequilibrare i livelli ormonali. Questo può avere un rapido impatto sulla depressione, contrastando al contempo l'ansia grazie al rilascio di dopamina e serotonina nel flusso sanguigno.

Come si usa: questo olio è molto apprezzato in aromaterapia e nei diffusori per ambienti, poiché poche inalazioni possono dare un forte impulso ai livelli di energia. È anche possibile applicare alcune gocce sulla nuca o sui polsi.

Lavanda - Grazie alle sue proprietà sedative e lenitive, l'olio di lavanda può aiutare ad abbassare la pressione sanguigna e a moderare i sintomi dell'ansia, regolando al contempo gli ormoni per ridurre sbalzi d'umore e periodi di depressione. La lavanda ha anche proprietà antinfiammatorie se inalata, che possono ridurre il dolore e il disagio cronico, che spesso portano ad ansia a lungo termine.

Come si usa: mettere qualche goccia di olio di lavanda sul cuscino può favorire un sonno profondo e farti sentire riposato al mattino, con un atteggiamento positivo e ormoni equilibrati.

Patchouli - La ricerca ha dimostrato che i composti aromatici presenti nell'olio di patchouli sono in grado di stimolare il rilascio di dopamina e serotonina, che possono rapidamente inondare il corpo e sostituire sentimenti di tristezza o sconforto con speranza e felicità. Le proprietà sedative e analgesiche possono anche favorire un sonno sano e senza dolori, contribuendo ulteriormente a prevenire episodi depressivi.

Come si usa: il suo aroma gradevole e inconfondibile lo rende un diffusore per ambienti ideale, poiché può contribuire a mantenere un umore alto e ottimista per tutto il giorno. Anche applicarne qualche goccia sulla nuca è un rimedio popolare.

Ylang Ylang - Studi hanno dimostrato che l'olio di ylang ylang può ridurre la pressione sanguigna e rallentare il rilascio di adrenalina nell'organismo, aiutando a contrastare gli attacchi di panico e a ridurre i livelli generali di ormoni dello stress. Ha anche proprietà sedative che possono aiutare a combattere i disturbi del sonno e l'insonnia, comuni effetti collaterali della depressione.

Come si usa: applicare localmente sulla pelle una combinazione di olio di ylang ylang e un olio vettore (cocco o mandorle) come olio da massaggio o unguento per il petto è un modo eccellente per distribuire i principi attivi e vedere risultati rapidi.

Bergamotto - Questo olio essenziale può stimolare il flusso sanguigno e la circolazione, e alcuni dei suoi principi attivi sono persino utilizzati nei farmaci antidepressivi. È comunemente elogiato per la sua capacità di liberare la mente, rinvigorire i sensi e rilassare un sistema nervoso iperattivo, in caso di ansia.

Come si usa: puoi aggiungere questo olio a un diffusore per ambienti o applicarlo localmente su collo, stomaco, mani o piedi, dove verrà facilmente assorbito.

Gelsomino - Questo olio è molto apprezzato per la sua capacità di regolare il sistema nervoso centrale e di bilanciare la produzione ormonale. Usandolo, puoi calmare rapidamente le tue emozioni e aumentare i livelli di felicità attraverso il rilascio di serotonina, aiutando a combattere la depressione, indipendentemente dalla causa.

Come si usa: l'inalazione è il metodo più efficace per usare il gelsomino, quindi aggiungerlo a un diffusore per ambienti o mettere qualche goccia in una pentola di acqua fumante e poi inspirare profondamente ti darà effetti quasi immediati!

Geranio - Dolore cronico e infiammazione sono spesso associati a sintomi depressivi, quindi le proprietà analgesiche e antinfiammatorie dell'olio di geranio sono molto importanti. Inoltre, questo olio è un sedativo, che aiuta a indurre il sonno e a promuovere una sensazione di calma, consentendo di riposare ininterrottamente per tutta la notte.

Come si usa: spesso si mettono alcune gocce tra le mani, si strofinano e si respira profondamente prima di dormire. Tuttavia, anche i diffusori per ambienti e le pratiche di aromaterapia funzionano bene con l'olio di geranio.

Attenzione : l'uso di oli essenziali per combattere ansia e depressione può essere estremamente benefico, senza gli effetti collaterali tipici delle soluzioni farmaceutiche. Tuttavia, ognuno di questi oli potenti presenta una serie unica di effetti collaterali, che vanno dall'infiammazione cutanea e dall'affaticamento a gravi reazioni gastrointestinali, livelli pericolosamente bassi di pressione sanguigna, confusione cognitiva, vertigini, fluttuazioni dell'appetito, sbalzi d'umore e molto altro. Consultate un medico prima di aggiungere uno qualsiasi di questi oli concentrati alla vostra dieta. Prestate particolare attenzione a quali oli possono essere ingeriti, poiché alcuni possono essere piuttosto tossici.

Torna al blog