10 Best Essential Oils for Sleep

I 10 migliori oli essenziali per dormire

Il sonno è uno dei processi più importanti e rigeneranti per il nostro corpo e, quando non riusciamo a dormire la giusta quantità di sonno ristoratore e ininterrotto di cui abbiamo bisogno, si possono verificare diversi effetti collaterali negativi sulla salute generale. Fortunatamente, esistono molti oli essenziali eccellenti per il sonno, che possono lasciarci riposati, riposati e pronti ad affrontare il mondo.

Solo negli Stati Uniti, oltre 40 milioni di persone soffrono di disturbi del sonno cronici e altri 20 milioni soffrono di problemi acuti del sonno. Questi disturbi possono variare dall'insonnia cronica alla sonnolenza diurna, alla sindrome delle gambe senza riposo e a vari altri problemi del sonno correlati ad abuso di sostanze, ansia, depressione, interazioni farmacologiche e squilibri chimici. I farmaci prescritti per i disturbi del sonno possono spesso avere effetti collaterali estremi e lasciare le persone apatiche per tutto il giorno. Gli esperti raccomandano 7-9 ore di sonno ininterrotto al giorno per gli adulti, ma nel nostro mondo moderno, frenetico ed esigente, questo può essere molto difficile.

Sebbene alcune delle cause dei disturbi del sonno non possano essere controllate o mitigate dagli oli essenziali, le proprietà lenitive e rilassanti dei componenti di questi oli possono aiutare a calmare corpo e mente, facilitando un sonno ristoratore. Ciò è dovuto alle proprietà sedative, ansiolitiche, antidepressive, lenitive, riscaldanti, antinfiammatorie e analgesiche di questi oli essenziali per il sonno.

Tra gli oli essenziali più popolari ed efficaci contro i problemi del sonno ci sono, tra gli altri, quello di arancia, camomilla, lavanda, sandalo, bergamotto, ylang ylang, legno di cedro, incenso, maggiorana dolce e gelsomino.

Legno di cedro - Questo olio essenziale ha proprietà antinfiammatorie, rilassanti e sedative, che lo rendono un rimedio ideale prima di andare a letto, poiché può aiutare a liberare la mente da stress e ansia e induce il rilascio di melatonina, che facilita l'addormentamento.

Come si usa: puoi aggiungere qualche goccia di olio di cedro al tuo diffusore per ambienti oppure mescolare questo olio con un olio vettore e applicare qualche goccia sulla fronte, sulle tempie e sul collo prima di coricarti per la notte.

Ylang Ylang - Questo olio essenziale di fiori e frutti può aiutare a ridurre l'infiammazione e ha un effetto sedativo sull'organismo, favorendo un sonno profondo e ristoratore. Può anche alleviare l'ansia, se questa è la causa di insonnia e disturbi del sonno.

Come si usa: mescolare questo olio con oli essenziali di bergamotto e lavanda per un rimedio topico per il sonno è molto popolare. Basta mescolare alcune gocce di ciascuno sul cuscino per una notte serena e una sensazione di freschezza al mattino.

Sandalo - L'olio di sandalo può stimolare l'organismo a produrre melatonina, un importante neurotrasmettitore che aiuta a regolare i ritmi circadiani e a raggiungere un sonno regolare. È anche un sedativo e ansiolitico, che aiuta a liberare la mente dai pensieri ansiosi che distraggono dal sonno.

Come si usa: l'aroma del sandalo è sufficiente a cullare le persone in un sonno profondo, quindi aggiungerlo a un diffusore per ambienti o a un trattamento di aromaterapia prima di andare a letto può essere molto efficace.

Lavanda - Conosciuta come uno degli oli più rilassanti, lenitivi e ansiolitici, la lavanda è utilizzata da migliaia di anni per favorire il sonno grazie ai suoi composti aromatici. La lavanda ha anche proprietà antispasmodiche, che aiutano a prevenire la sindrome delle gambe senza riposo e l'apnea notturna.

Come si usa: puoi aggiungere qualche goccia di olio di lavanda all'acqua del bagno o spruzzarne qualche goccia sul cuscino prima di andare a letto. Anche i diffusori per ambienti sono un ottimo modo per utilizzare l'olio di lavanda.

Maggiorana - L'olio di maggiorana dolce è noto per i suoi effetti sedativi e induttori del sonno, grazie alla sua interazione diretta con il sistema nervoso centrale, la ghiandola pineale e il rilascio di melatonina nel sangue. Quest'olio può anche aiutare a ridurre l'ansia e gli ormoni dello stress, facilitando l'addormentamento.

Come si usa: alcune persone mescolano qualche goccia di olio di maggiorana dolce in un bicchiere di acqua tiepida e lo bevono prima di andare a letto, poiché può aiutare a calmare rapidamente il corpo e ad addormentarsi.

Gelsomino - Il gelsomino è forse uno dei sonniferi più leggendari, grazie alle sue proprietà soporifere ampiamente studiate. Può indurre il rilascio di alcuni neurotrasmettitori nel cervello che riducono i livelli di stress e calmano la mente, donando al contempo una sensazione di riposo al mattino.

Come si usa: molte persone scelgono di usare l'olio di gelsomino nei diffusori per ambienti, in particolare prima di andare a letto, poiché crea un'atmosfera rilassante nella camera da letto e lenisce la mente mentre scivola nel sonno.

Incenso - Spesso si ricorre all'incenso per i suoi effetti su ansia e depressione, ma può anche aiutare a conciliare il sonno. Abbassando i livelli dell'ormone dello stress nel corpo e aiutando a schiarire la mente, senza dare una sferzata di energia, questo è il rimedio perfetto prima di dormire.

Come si usa: mescolare qualche goccia di olio di incenso e bergamotto tra le mani, strofinarli e poi respirare profondamente prima di coricarsi può aiutare a prevenire l'insonnia. Puoi anche spruzzarne 2-3 gocce sul cuscino.

Camomilla - Per migliaia di anni, l'olio di camomilla è stato utilizzato come sostanza rilassante, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche. Se soffri di dolore cronico o di un fastidio che ti tiene sveglio la notte, prova a usare questo olio per alleviare il dolore e favorire un sonno sereno.

Come si usa: puoi aggiungere un po' di questo olio essenziale ai tuoi shampoo, balsami o creme per il viso, lasciando che l'aroma ti calmi lentamente alla fine della giornata, oppure puoi aggiungere l'olio a un diffusore per ambienti per un relax che dura tutto il giorno.

Arancia - Le proprietà ansiolitiche sono importanti per qualsiasi olio usato come coadiuvante del sonno, e l'olio d'arancia ha dimostrato di calmare il sistema nervoso e favorire una mente più serena. Ha anche proprietà sedative se usato di notte, contribuendo ad alleviare la sindrome delle gambe senza riposo e l'apnea notturna.

Come si usa: mescolare l'olio d'arancia con un olio vettore, come l'olio di mandorle o l'olio di cocco, e quindi applicare la miscela sulla pelle come idratante notturno può aiutare a calmare i muscoli e la mente, mentre l'aroma vi cullerà dolcemente nel sonno.

Bergamotto - È stato dimostrato che le proprietà rilassanti del bergamotto riducono i livelli di ormone dello stress nell'organismo e inibiscono il rilascio di adrenalina. Per l'insonnia e i disturbi del sonno causati dall'ansia, questo olio è un rimedio completo.

Come si usa: un modo popolare per usare l'olio di bergamotto è quello di aggiungerne 5-10 gocce a un bagno caldo e poi immergersi, inalando i vapori. Dopodiché, addormentarsi non dovrebbe richiedere molto tempo!

Attenzione : l'uso di oli essenziali per i disturbi del sonno è molto diffuso, ma è importante considerare gli effetti collaterali che alcuni di questi oli potrebbero avere. Sono ricchi di composti attivi e sostanze chimiche che potrebbero interagire negativamente con i farmaci, peggiorare le condizioni di salute, irritare la pelle, provocare disturbi allo stomaco, causare pericolosi cali della pressione sanguigna o provocare stanchezza o torpore. Ogni olio ha componenti e rischi specifici, quindi sono necessarie ulteriori ricerche prima di aggiungerne uno alla propria routine quotidiana. Inoltre, è sempre opportuno discutere i propri rischi personali prima di utilizzare uno di questi potenti oli essenziali per il sonno.

Torna al blog